Consigli lungimiranti per investimenti di valore
“Investire è semplice, ma non è facile” (Warren Buffet)
Crescente volatilità dei mercati, strumenti finanziari sempre più complessi e prodotti eccessivamente costosi sono in conflitto con l’interesse degli investitori di mantenere o creare ricchezza.
“Investimento di valore” è un servizio di “consulenza generica” indipendente, nell’interesse esclusivo degli investitori stanchi della consulenza bancaria viziata dal conflitto d’interessi.
Non proponiamo profitti garantiti o soluzioni magiche, ma quello che ogni investitore consapevole dovrebbe ricercare: analisi indipendenti, un metodo semplice, consigli onesti e soluzioni efficaci.
I nostri consigli sono pensati specificamente per gli investitori individuali e sono focalizzati sulla sicurezza degli investimenti, sulla protezione del capitale e sulla crescita del patrimonio nel lungo periodo.
Tutte le nostre indicazioni sono semplici, trasparenti ed assolutamente indipendenti: non tocchiamo i tuoi soldi, niente prodotti commerciali, niente costi occulti, niente strumenti inefficienti.
La nostra missione è di aiutare i risparmiatori a creare ricchezza in maniera autonoma e consapevole, mantenendo il controllo diretto dei propri investimenti e migliorando la comprensione dei mercati finanziari.
Filosofia
“Ci sono due tipi di persone che perdono soldi nei mercati finanziari: quelli che non sanno niente e quelli che sanno tutto” (Henry Kauffman)
Investire per proteggere ed accrescere il proprio patrimonio nel tempo richiede ben più che identificare la prossima grande idea. Creare ricchezza richiede costanza ed un approccio di lungo periodo.
Consapevoli dell’incertezza dei mercati non cerchiamo di prevederne l’andamento o le fluttuazioni dell’economia, dei tassi d’interesse o del prezzo del petrolio. Non puntiamo a battere il mercato nel breve periodo, ma a raggiungere un risultato positivo nel medio-lungo termine.
Il nostro è un processo disciplinato e ripetibile per costruire portafogli efficienti eliminando o riducendo al minimo:
- i costi connessi ai prodotti di investimento: di negoziazione, fiscali, di gestione, le commissioni di performance, gli oneri occulti, ecc.;
- le trappole mentali ed emotive che portano a scelte non ottimali.
Ci impegniamo ad offrire analisi oggettive che ci aspettiamo producano risultati nel lungo periodo, affinché i nostri clienti siano in grado di prendere decisioni consapevoli riguardo i loro investimenti.
Metodo
“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare” (Seneca)
Il punto di partenza di una corretta organizzazione degli investimenti è stabilire a cosa serve il proprio patrimonio. Un investitore senza obiettivi è come un marinaio che viaggia senza meta, per cui non esiste un vento favorevole.
Il nostro metodo asseconda la naturale tendenza delle persone ad allocare il proprio denaro in “barattoli” distinti in funzione degli obiettivi da raggiungere, del tempo a disposizione, del grado di rischio sopportabile.
La coerenza tra gli obiettivi personali e l’orizzonte temporale degli investimenti, ad esempio, mette l’investitore al riparo dal rischio di dover vendere in un momento sfavorevole. In questo modo il rischio non sarà più identificato con la volatilità dei prezzi, che potrà anzi essere sfruttata a proprio favore, bensì con la probabilità di non raggiungere l’obiettivo desiderato.
Il nostro metodo si basa su quattro differenti strategie, ciascuna con con finalità, orizzonte temporale e rischio differenti:
Protetto si propone di mantenere il potere d’acquisto del capitale e garantire liquidità in caso di necessità finanziarie, previste o impreviste; l’orizzonte temporale va dal breve al medio-lungo termine; gli strumenti utilizzati sono di tipo obbligazionario, con elevato merito di credito, anche a capitale protetto.
Flessibile mira ad accrescere la propria ricchezza e migliorare il tenore di vita. La strategia bilancia azioni, obbligazioni e materie prime, gestite con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo per cogliere le opportunità della diversificazione delle fonti di rendimento e degli stili di gestione.
Crescita ha il ruolo di realizzare gli obiettivi di lungo termine sfruttando l’effetto degli interessi composti. E’ costituita da ETF selezionati sulla base dell’esposizione geografica e tematica (investimento responsabile, fattori di “stile”, ecc.)
Long View costituita da azioni selezionate sulla base del “value investing”, con un approccio globale e focalizzato sulle caratteristiche delle singole aziende: società solide, con significativi vantaggi competitivi, gestite da management competente e che trattano ad un prezzo inferiore alla stima del loro valore intrinseco.
Ogni strategia si focalizza su ciò che sa fare meglio: proteggere il capitale che si vuole mantenere, investire sulla base delle valutazioni dei mercati o raggiungere i propri obiettivi di lungo termine, evitando dannose sovrapposizioni.