“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare”
(Seneca)
Il punto di partenza di una corretta organizzazione degli investimenti è stabilire a cosa serve il proprio patrimonio. Un investitore senza obiettivi è come un marinaio che viaggia senza meta, per cui non esiste un vento favorevole.
Il nostro metodo asseconda la naturale tendenza delle persone ad allocare il proprio denaro in “barattoli” distinti in funzione degli obiettivi da raggiungere, del tempo a disposizione, del grado di rischio sopportabile.
La coerenza tra gli obiettivi personali e l’orizzonte temporale degli investimenti, ad esempio, mette l’investitore al riparo dal rischio di dover vendere in un momento sfavorevole. In questo modo il rischio non sarà più identificato con la volatilità dei prezzi, che potrà anzi essere sfruttata a proprio favore, bensì con la probabilità di non raggiungere l’obiettivo desiderato.
Il nostro metodo prevede la creazione di quattro “portafogli modello”:
Il Portafoglio Protetto si propone di mantenere il potere d’acquisto del capitale e garantire liquidità in caso di necessità finanziarie, previste o impreviste; l’orizzonte temporale va dal breve al medio-lungo termine; gli strumenti utilizzati sono di tipo obbligazionario, con elevato merito di credito, anche a capitale protetto.
Il Portafoglio Flessibile mira ad accrescere la propria ricchezza e migliorare il tenore di vita. L’allocazione tra azioni e obbligazioni è variabile in base alle valutazioni fondamentali dei mercati, perciò richiede di adottare un approccio “contrarian” (che mira ad acquistare sui ribassi) e un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.
Il Portafoglio Crescita ha il ruolo di realizzare gli obiettivi di lungo termine sfruttando l’effetto degli interessi composti. E’ costituito da ETF selezionati sulla base dell’esposizione geografica e tematica (investimento responsabile, fattori di “stile”, ecc.)
Il Portafoglio Long View costituito da azioni selezionate sulla base del “value investing”, con un approccio globale e focalizzato sulle caratteristiche delle singole aziende: società solide, con significativi vantaggi competitivi, gestite da management competente e che trattano ad un prezzo inferiore alla stima del loro valore intrinseco.
Ogni portafoglio si focalizza su ciò che sa fare meglio: proteggere il capitale che si vuole mantenere, investire sulla base delle valutazioni dei mercati o raggiungere i propri obiettivi di lungo termine, evitando dannose sovrapposizioni.