Nel 2007 molti commentatori prevedevano un lento ma inevitabile declino dei paesi sviluppati e l’ascesa prepotente di quelli emergenti, che non erano gravati dei problemi che affliggevano le economie occidentali allo scoppio della crisi, vediamo come è andata nella realtà.
Negli ultimi 20 anni questi paesi (e soprattutto gli indici che misurano i loro rendimenti) sono cambiati moltissimo.
Per molti investitori, ci sono dei validi motivi per includere i paesi emergenti nella loro allocazione globale nonostante le inevitabili crisi.
Buona lettura…
asset allocation
Come costruire il portafoglio – N.24
In questo numero di “The Long View Letter” affrontiamo il fondamentale tema di come costruire un portafoglio finanziario ben strutturato:
– La selezione delle asset classes da inserire
– Ottimizzare l’esposizione o usare qualche scorciatoia?
– Gestire il rischio del portafoglio
– 3 cose da evitare per non sabotare il proprio portafoglio
– Ha senso ribilanciare l’asset allocation?
Buona lettura…
Stelle del nord – N.10
Di seguito i contenuti del nuovo numero di “The Long View Letter”:
– come il grado di sviluppo dei mercati dei capitali dei diversi paesi ha influito sul rendimento dei rispettivi mercati azionari;
– i mercati emergenti sono una classe a sé stante?
– l’attuale suddivisione tra paesi sviluppati ed emergenti / di frontiera è un residuo degli anni 1980…;
– l’ottava azienda del portafoglio “core” presenta molti aspetti che la rendono un ottimo investimento: una lunga storia di investimenti di valore, il lungo orizzonte temporale ed i salari contenuti del management, un sufficiente sconto rispetto al “valore reale”, la crescita costante del dividendo ed il suo yield attuale.