Il pessimismo sulla crescita globale è tornato ai livelli della crisi finanziaria! Questa è la principale conclusione dell’ultima Global Fund Manager Survey, dalla quale si evince che “85% dei gestori ritiene che l’economia globale sia nella fase terminale del ciclo, superiore di 11% rispetto a quanto registrato nel 2008”.
Molti investitori sono attanagliati dai timori di una vera e propria guerra commerciale, da tassi d’interesse in aumento, dal continuo rialzo del dollaro (che sta creando timori sulla sostenibilità del debito estero in molti paesi emergenti), nonché dall’ascesa di politiche populiste in Europa.
Non vediamo però particolari ragioni per il dilagare del pessimismo, per non parlare del fatto che le prospettive siano così negative come nel novembre 2008 (che, per inciso, fu un ottimo momento per comprare azioni).
Buona lettura…
crescita
Investimenti tematici – N.29
I mercati finanziari sono influenzati da differenti trend e tematiche, che possono essere suddivisi tra tattici e strutturali. I trend di tipo tattico sono generalmente di durata breve o media. I trend strutturali sono invece più lunghi e non sono influenzati dalle preferenze degli investitori: si realizzano indipendentemente da quello che questi pensano e avranno un impatto sulla vita di tutti i giorni di persone e aziende.
Investimenti tematici che saranno importanti nei prossimi anni/decenni riguardano:
– La fine del super-ciclo del debito
– I cambiamenti demografici
– L’ascesa dell’Est ed il declino dell’Ovest
– La multi-polarità geopolitica
– Il ruolo della classe media
– Le tecnologie disruptive
Buona lettura…
PIL e mercati finanziari – N.20 | 01/12/2017
Ecco gli argomenti di questo numero di “The Long View Letter”:
– Gli economisti spendono gran parte del loro tempo a prevedere la crescita del PIL, ma che relazione c’è tra l’andamento del PIL e i rendimenti futuri dei mercati finanziari?
– Una delle domande che ci viene posta spesso è: “Perché nel portafoglio modello non indicate il target price delle azioni consigliate, così da usarlo come riferimento per le decisioni di acquisto/vendita?”
– Valutazione e target price: il caso Coca-Cola.
Buona lettura…