Mai come oggi c’è stato un così ampio disaccordo tra gli economisti se stiamo per entrare o meno in un periodo di reflazione. Viene quindi naturale porsi una domanda: poiché la deflazione significa prezzi più bassi, non è questa una situazione migliore per i consumatori, soprattutto in periodi di recessione, rispetto a prezzi in aumento? Perché le banche centrali vogliono invece ‘creare’ inflazione?
Per qualsiasi risparmiatore con un orizzonte temporale di medio-lungo termine, le aspettative di inflazione sono un fattore fondamentale. Tipicamente si ritiene che le obbligazioni siano negativamente impattate da un aumento dell’inflazione, mentre le azioni offrano invece una buona copertura. Ma è proprio così? Quali gli investimenti sui cui puntare?
Spazio quindi ad una nuova azienda per il portafoglio strategico: un titolo che ha dimezzato la sua quotazione in un mercato al contrario rialzista, ma che mantiene significativi vantaggi competitivi, un forte pricing power sui suoi prodotti ed è ben posizionata per beneficiare dai temi legati all’invecchiamento demografico.
Buona lettura…
investimenti tematici
Investimenti tematici – N.29
I mercati finanziari sono influenzati da differenti trend e tematiche, che possono essere suddivisi tra tattici e strutturali. I trend di tipo tattico sono generalmente di durata breve o media. I trend strutturali sono invece più lunghi e non sono influenzati dalle preferenze degli investitori: si realizzano indipendentemente da quello che questi pensano e avranno un impatto sulla vita di tutti i giorni di persone e aziende.
Investimenti tematici che saranno importanti nei prossimi anni/decenni riguardano:
– La fine del super-ciclo del debito
– I cambiamenti demografici
– L’ascesa dell’Est ed il declino dell’Ovest
– La multi-polarità geopolitica
– Il ruolo della classe media
– Le tecnologie disruptive
Buona lettura…