L’inizio dell’anno potrebbe essere definito sia altalenante che deludente (almeno rispetto ai periodi recenti) dal punto di vista dei mercati azionari. Deludenti anche le performance nel settore obbligazionario, in particolare per il settore del credito (tra i quali ricomprendiamo anche i titoli di stato italiano). Sui mercati è inoltre tornata la volatilità, che era stata alquanto repressa negli ultimi anni.
Molti ricercatori cercano di capire come le bolle si possano formare nei mercati finanziari. La risposta forse più corretta è probabilmente un mix di orizzonti temporali troppo brevi e troppa fiducia nelle proprie capacità.
Spazio quindi ad una “special situation” che opera nel settore dei media e che appare oggi molto sottovalutata: il suo valore intrinseco potrebbe essere tra il 18% e il 32% in più rispetto alle quotazioni attuali.
Buona lettura…
special situation
Tesla e litio – N.17
Ecco gli argomenti di questo di “The Long View Letter”:
– Molti prevedono che Tesla sarà la casa automobilistica più redditizia ed innovativa che si sia mai vista, ma altri vedono un’azienda che potrebbe essere insolvente data la mancanza, al momento, di profitti e l’enorme debito. Come stanno le cose?
– La principale differenza tra un veicolo elettrico ed uno con motore a combustione sono le batterie che hanno come componente primaria il litio: come potrebbe impattare sul rendimento dei principali produttori del metallo lo sviluppo dei veicoli elettrici?
– Infine un aggiornamento sulla prima special situation che abbiamo inserito nel portafoglio. La scorsa settimana la società ha annunciato la vendita di una parte di business ad una valutazione di ben 4,5 volte le vendite a dimostrazione che molte parti dell’azienda valgono di più di quello che il mercato le sta valutando in aggregato.
Buona lettura…
Non ne ho idea – N.15
Ecco gli argomenti di questo numero nuovo di “The Long View Letter”:
– è meglio affidarsi all’analisi bottom-up, che si basa su quello che è conosciuto al momento dell’investimento, o all’analisi top-down, che è fondata sulle previsioni delle variabili economiche?
– la parabola del peso del toro è un’ottima metafora dell’approccio al mercato sviluppatosi negli anni tra gli investitori e ci mostra i limiti della teoria della saggezza della folla;
– spazio quindi alla terza “special situation” da inserire in portafoglio: l’azienda è molto solida e ben capitalizzata e l’opportunità attuale di acquistare a un prezzo decisamente scontato per un’azienda che negli ultimi 10 anni ha generato un ROE medio del 18% è dovuta a situazioni che riteniamo temporanee, come l’incertezza riguardo ad una recente acquisizione ed il fatto che la società ha al momento molta liquidità che non produce reddito.